Occhiali monofocali o progressivi. Quali scelgo?
Cosa sono le lenti monofocali e in cosa si distinguono dalle multifocali? In questo articolo ti spieghiamo quando è consigliato usare le une o le altre.
A ciascuno il suo: monofocali, progressivi e molto altro
Quando entri nel negozio di un ottico la prima cosa che noti sono senz’altro le montature. Sono così tante che spesso è difficile capire quale è adatta al tuo viso, senza considerare i diversi colori e i materiali.
La scelta della lente ti sembrerà a confronto una passeggiata! In fin dei conti tutte le lenti sono trasparenti, a meno che non siano da sole, e tagliate in base alla forma della montatura. In realtà non è affatto così! I tipi di lenti sono veramente numerosi. Esse possono essere personalizzate e studiate appositamente a seconda delle diverse necessità.
Gli occhiali più comuni e diffusi sono quelli con lenti monofocali e con lenti multifocali o progressive. Se le dovessimo paragonare a due squadre di calcio, queste due sarebbero le rivali storiche per eccellenza.
Carta di identità degli occhiali monofocali
- Nome: Monofocali
- Data di nascita: si ha notizia di lenti oftalmiche, soprattutto per la lettura, già dal 1600!
- Cosa sono: sono lenti ad un solo potere diottrico che consentono di vedere bene ad una determinata distanza ad esempio o da vicino o da lontano.
- Quando vengono usati: sono impiegate per la correzione di ametropie semplici. Queste ultime sono in pratica i più comuni disturbi visivi fra i quali è impossibile non citare la miopia e la presbiopia.
Carta d'identità degli occhiali progressivi
- Nome: Progressivi o multifocali
- Data di nascita: Anni ’50, ma bisognerà aspettare gli ’80 per raggiungere la piena maturità
- Cosa sono: diversamente da quelle monofocali, queste lenti consentono la messa a fuoco dei raggi luminosi da più distanze (ecco il perché del prefisso “multi” nel nome "multifocali").
- Quando vengono usati: si usano soprattutto in soggetti con più di 40 anni, quando, oltre a miopia e astigmatismo si aggiunge la presbiopia, con indurimento del cristallino, scarsa capacità di accomodamento e difficoltà nel distinguere caratteri piccoli o oggetti posti a distanze ravvicinate.
Dopo averne definito le caratteristiche, ti spiegheremo perché i progressivi sono da preferire ai monofocali e come fanno a vincere su tutti i fronti.
Punti di forza dei progressivi rispetto alle lenti monofocali
Vantaggio n°1
Sono comodi e confortevoli. Per gli over 40 è molto frequente soffrire di più disturbi della vista contemporaneamente. Con i monofocali ne puoi correggere solo uno alla volta, per cui dovrai avere a portata di mano sempre due paia di occhiali diversi da indossare a seconda delle esigenze e magari con poco tempo a disposizione. Pensa a quando vai di fretta o magari sei nel pieno del traffico cittadino! Con i progressivi farai tutto con due sole lenti, senza accorgerti neanche del cambiamento.
Vantaggio n°2
La visione è fluida. Se usi due paia di monofocali, passando da lenti per la miopia a lenti da lettura o viceversa, il cambiamento potrebbe essere all’inizio un po’ problematico. Nel giro di poco tempo il tuo cervello deve adattarsi a due lenti diverse con messa a fuoco diversa. I progressivi, invece, sono appositamente studiati per garantire una transizione fluida fra i diversi campi di visione, senza i tipici inconvenienti, come vertigini e giramenti di testa, dei vecchi bifocali.
Incuriosito? Quest’articolo sulla differenza fra bifocali e progressivi farà al caso tuo.
Vantaggio n°3
Funzionano molto bene quando la vista è concentrata su oggetti posti a distanze intermedie, ad esempio quando guardi la televisione. Fra te e lo schermo ci sono alcuni metri, ma non così troppi! I monofocali da lontano sono progettati su una certa misura, mentre quelli da vicino non fanno proprio al caso. I progressivi consentono invece un maggior comfort anche quando la distanza non è nè grande nè piccola..
Vantaggio n°4
Sono lenti innovative e l’anagrafica parla chiaro! Per quanto i monofocali siano stati ampiamente studiati nel passato va detto che i multifocali sono realizzati con tecnologie all’avanguardia.
occhiali24.it investe molto sulla ricerca in questo campo ed è proprio per questo che ha pensato all'Indagine sulle Lenti Progressive con cui potrai sperimentare le lenti di nuova generazione!
Punti di debolezza delle lenti multifocali
Non è tutto oro quel che luccica! Anche i progressivi hanno due aspetti negativi che meritano di essere approfonditi con attenzione.
- Le lenti progressive costano di più. Confermato al 100%! I costi di realizzazione tecnica di questa lente dal design specifico è molto maggiore rispetto ai monofocali. Ma con occhiali24.it potrai usufruire solo registrandoti online di prezzi concorrenziali rispetto a quelli che trovi sul mercato. Fattelo spiegare da Samantha, guardando il suo video e consultando la rubrica Ci si vede!
- Le lenti progressive comportano alcune difficoltà di adattamento. Questo significa che servirà del tempo prima che i movimenti degli occhi e della testa siano perfettamente coordinati fra loro! Proprio per questo è importante essere seguiti, passo passo, da un ottico professionista come i partner di occhiali24.it che ti suggeriranno tanti trucchi per abituarti nel minor tempo possibile ai multifocali! Il nostro articolo su Lenti e difficoltà di adattamento potrà esserti utile. Va detto che grazie agli sviluppi della scienza ottica, le lenti progressive stanno facendo dei passi da giganti in questa direzione. Infatti i moderni multifocali sono caratterizzati da un campo visivo sempre più ampio con conseguente riduzione delle zone di aberrazione laterali, causa di una visione non perfetta nei progressivi di scarsa qualità. Le lenti di occhiali24.it sono studiate per venire incontro alle necessità dei portatori di multifocali. Scopri la nostra Indagine! Cosa ti offre in più? Qualità delle lenti con tanti extra inclusi!