Come proteggere gli occhi in estate – Ecco alcuni consigli pratici
Come proteggere gli occhi in estate – Ecco alcuni consigli pratici
ome proteggere gli occhi in estate? I nostri occhi durante l’estate sono esposti a rischi maggiori e, così come proteggiamo la nostra pelle dai raggi UV, è molto importante proteggere anche i nostri occhi da diversi fattori quali l'esposizione al sole, l'ambiente secco ed altri rischi specifici legati allo sport.
Ma cosa sono esattamente i raggi UV?
Ecco che cosa ci riporta Wikipedia:
"In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano, e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Il nome significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), perché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile dello spettro percepito dall'uomo, cioè quello con la lunghezza d'onda più corta. La luce ultravioletta è prodotta da una vasta gamma di sorgenti artificiali e naturali tra cui, in primis, il Sole."
Avevamo già parlato della salute degli occhi nel nostro precedente articolo dedicato ai disturbi della vista più comuni.
Come proteggere gli occhi in estate? - Beh, dipende dalle circostanze
Proteggi i tuoi occhi in acqua
Le piscine sono spesso una fonte di irritazione e di infezione per i nostri occhi. Anche al mare i nostri occhi sono a rischio a causa dell’acqua salata. Per evitare questo è possibile:
- evitare di nuotare con le lenti a contatto
- indossare gli occhialini da piscina o la maschera per immersioni per proteggerci dal cloro, dal sale, dai batteri, dai funghi
Secchezza oculare
L'uso di aria condizionata eccessivo può causare la sindrome dell'occhio secco, provocare prurito, bruciore, visione offuscata, granulosità, eccessiva sensibilità alla luce.
Ecco alcuni consigli pratici su come proteggere gli occhi in estate:
- Usare, se necessario colliri per lacrime artificiali.
- Non indossare le lenti a contatto più di 8-10 ore di fila.
- Mantenere la temperatura dell'aria tra 21 e 26 gradi.
- Manutenere e supervisionare i condizionatori d'aria.
Cosa fare contro irritazioni e disturbi oculari
A seconda del problema in questione agire in un modo o nell'altro. Ad esempio, se ci sono lesioni dovremmo andare dall'oculista, se l'occhio diventa secco useremo le lacrime artificiali per idratare, e se si ha un'infezione o un corpo estraneo nell'occhio, dobbiamo andare subito al pronto soccorso e farci visitare da un medico.
Noi di occhiali24 vi consigliamo anche di fare una pausa dai vostri schermi o dai vostri monitor. Vi ricordiamo anche che una lunga esposizione al sole ogni tanto va anche bene ma meglio se accompagnata da una genuina alimentazione e perché no anche da un massaggio rinfrescante in modo tale da poter coccolare di tanto in tanto anche i vostri occhi.
Naturalmente l'alleato migliore non solo d'estate sotto il solleone ma anche d'inverno quando la neve bianca riflette i raggi, è un occhiale da sole, anche con lenti graduate a secondo dei vari difett della vista.
Leggi il nostro articolo sulle lenti scure graduate e scopri le differenze fra lenti polarizzate, sfumate o fotocromatiche.
Se questo articolo su come proteggere gli occhi in estate ti è sembrato utile, condividilo con i tuoi amici!
Per ricevere ulteriori informazioni su chi siamo e cosa offriamo iscriviti alla nostra Newlsetter e tieniti aggiornato sulle ultime novità in campo ottico. Riceverai anche vantaggiosi sconti sui nostri prodotti di punta come il pacchetto Tutto Incluso Tariffa Flat con colorazioni e lenti da sole incluse nel prezzo!