Cosa sono e a cosa servono
Di recente hai avuto la percezione che la tua vista sia cambiata? Non sai proprio quale sia l'occhiale migliore per risolvere il tuo problema? Un disturbo come la miopia, l' ipermetropia (o Iperopia) o un problema come l' astigmatismo suonano nuovi alle tue orecchie? Allora sei sulla pagina giusta!
Qui potrai trovare tutte le informazioni utili su occhiali da vicino e occhiali da lontano. Parleremo dei difetti della vista e ovviamente delle correzioni da applicare nei diversi casi con lenti monofocali
Le lenti monofocali possiedono un solo potere diottrico e sono utilizzate per correggere ametropie semplici, come la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo. Nel caso dell'astigmatismo o della presbiopia migliorano la messa a fuoco da vicino, mentre nella miopia quella da lontano. In caso di indice di rifrazione alto sono consigliabili le lenti asferiche, capaci di garantire una messa a fuoco ottimale.
L'ametropia è un'anomalia di rifrazione dell'occhio, come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Questo significa che i raggi luminosi provenienti da oggetti situati a distanza non sono messi a fuoco direttamente sulla retina e pertanto convergono o prima o dopo la retina stessa. Vengono corrette attraverso lenti monofocali da lontano o lenti monofocali da lettura. Per quanto il nome che suona molto simile agli altri possa trarre in inganno, non rientra fra i difetti refrattivi il problema della presbiopia. Leggi qui per saperne di più.
Cos'è la miopia? È è un difetto della vista legato ad una riduzione della capacità di mettere a fuoco le immagini da lontano. Essa si manifesta più frequentemente nella fase di apprendimento della lettura, quando alcuni bambini adottano posizioni scorrette, con distanza ridotta dai libri o illuminazione insufficiente. Di norma è causata dalla lunghezza eccessiva del bulbo oculare oppure da difetti legati all'iperfunzionamento del cristallino. Nella miopia i raggi luminosi provenienti dagli oggetti a distanza vengono messi a fuoco non sulla retina, ma immediatamente davanti ad essa. L'aumento progressivo del difetto visivo miopico è dato anche dal continuo prolungarsi della miosi, ovvero della contrazione dei muscoli dell'apparato visivo.
I segnali più comuni della presenza di una miopia sono: strizzare gli occhi quando si mettono a fuoco gli oggetti da lontano o vedere sfocate le immagini in lontananza. Per correggere questo difetto si può ricorrere all'uso di monofocali da lontano, dotati di lenti divergenti concave, attraverso cui i raggi visivi vengono fatti convergere correttamente sulla retina.
Cos'è l'ipermetropia? È il disturbo della vista che non consente di vedere gli oggetti a distanze ravvicinate. Nei casi più complessi anche la capacità visiva da lontano può essere compromessa. L'ipermetropia è un difetto refrattivo nel quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto vanno a convegere non sulla retina, ma bensì oltre la retina, il che denota una cornea (o un cristallino) debole che non riesce a mettere a fuoco i raggi luminosi al giusto livello retinico.
Altra causa può essere il cosidetto bulbo oculare corto che per via della sua conformazione non permette la giusta messa a fuoco.
In presenza di ipermetropia è frequente che gli occhi si stanchino molto rapidamente e i mal di testa possono essere i primi segnali. Per correggere questo difetto visivo occorrono di norma lenti convergenti convesse.
Cos'è l'astigmatismo? È un tipico difetto visivo derivante dalla curvatura della cornea, a volte anche del cristallino. L'occhio di un astigmatico è portato a deformare le immagini acquisite dall'esterno, motivo per cui un punto viene percepito ad esempio come due rette perpendicolari. Se l'astigmatismo è lieve, la vista può essere nella norma, ma può accompagnarsi a fenomeni di stanchezza visiva o fastidio agli occhi.
Questo difetto di rifrazione è di solito genetico o si manifesta in seguito ad una malattia della cornea o ad un intervento chirurgico. Può essere corretto attraverso l'uso di una lente cilindrica.
Gli occhiali sono necessari per risolvere adeguatamente i difetti di rifrazione della vista, tenendo sempre in considerazione quanto il problema è accentuato e il modo in cui questo si è sviluppato.
In linea di principio, il vizio di rifrazione si considera lieve, fino a +/- 3 diottrie, intermedio (+/- 6 diottrie) o grave, +/- 6 diottrie.
I valori negativi delle diottrie sono indice di miopia o astigmatismo miopico, i valori positivi sono indice di ipermetropia o astigmatismo ipermetropico.
È opinione comune che lo spessore delle lenti dipenda solamente dal valore delle diottrie. Se in passato era sicuramente così, oggi con le tecnologie ottiche di ultima generazione è possibile realizzare lenti sottili o sottilissime in materiale organico leggero, anche per difetti visivi di una certa entità.
L'ottico analizza le caratteristiche del tuo occhio e identifica alcuni parametri di riferimento. Due punti è bene considerare:
Le nostre lenti sono realizzate in materiale organico (CR39). Ne consegue che, a parità di proprietà correttive, il loro peso è nettamente inferiore ripetto a quello delle lenti in vetro minerale. Sono inoltre più sicure in quanto non si frantumano, evitando così danni all'occhio in caso di incidenti.
Con l'avanzare dell'età a partire dai 40-45 anni l'elasticità e la capacità visiva dell'occhio e, nello specifico, del cristallino diminuiscono. In questi casi, più che di ipermetropia, è corretto parlare di presbiopia.
La soluzione più pratica è quella di acquistare un occhiale progressivo che consenta di avere una visione nitida da tutte le distanze, da vicino, come da lontano, con lo stesso paio di lenti.
Risolvi i problemi alla vista in tutte le tue attività, (lettura, sport, guida...) grazie alle lenti progressive di alta gamma di occhiali24.it.!
Scopri la differenza fra monofocali e progressivi! Qui sotto troverai una simulazione realistica della visibilità con questi due tipi di lenti. Ti basterà trascinare la freccia al centro con il mouse.
Gli occhiali, anche se realizzati correttamente, non possono modificare o annullare il difetto di rifrazione. Anche gli esercizi per gli occhi o i rimedi omeopatici sono del tutto inefficaci e solo nei bambini è possibile correggere o almeno migliorare il problema se si indossano gli occhiali adeguati.
Una volta raggiunta l'età adulta, sarà possibile correggere il difetto della vista con interventi chirurgici alla cornea, o che prevedano l'utilizzo del laser. Le moderne tecniche in campo medico sono in grado oggi di apportare non solo straordinari miglioramenti alla vista ma anche di eliminare del tutto o in parte alcuni difetti visivi.
I nostri ottici partner occhiali24.it sono sempre disponibili a consigliarti ad aiutarti al meglio mettendo a disposizione la loro professionalità attraverso un esame della vista attento e scrupoloso. L'ottico analizzerà la tua acutezza visiva al fine di determinare i parametri visivi e quindi di trovare l'occhiale giusto per te.
Sulle tue lenti saranno applicati trattamenti di primo livello, capaci di garantire un prodotto dal confort elevato e durevole nel tempo. Avrai a disposizione il trattamenti indurente, anti-riflesso, anti-imbrattante Cleancoat, ma anche l' Effetto Lotus ed iBlue.
Prova subito i vantaggi dei trattamenti sulle lenti di occhiali24.it!
Trattamento antiriflesso
La superficie lucida delle lenti riflette la luce producendo così un'effetto non poco fastidioso anche durante una semplice conversazione. Il trattamento antiriflesso aiuta a migliorare la qualità visiva perché fa penetrare meno luce attraverso le lenti, e migliora quindi le prestazioni visive. Le lenti con trattamento antiriflesso sono utili soprattutto di notte, specialmente in auto, perchè riducono l'effetto abbagliante delle luci esterne.
Clean Coat
Con il trattamento antimbrattante Clean Coat, la lente viene rivestita di uno speciale rivestimento idrorepellente (resistente all'acqua), una sorta di patina che impedisce allo sporco di accumularsi sulla superficie. In questo modo la pulizia delle lenti è meno frequente, con conseguente diminuzione dell'usura nel tempo.
Trattamento Indurente
Grazie a questo speciale trattamento le lenti sono più resistenti e non dovrai più preoccuparti di usare i tuoi occhiali anche quando fai sport o sei in movimento. Entrambi i lati della lente sono dotati di rivestimento protettivo indurente, mentre il materiale organico (CR39), con il quale le lenti occhiali24.it sono realizzate, le rende più resistenti ai graffi.
Effetto Lotus (Super H2)
Il rivestimento effetto Lotus è resistente all'acqua (idrorepellente) e all'olio (oliorepellente). Con questo speciale trattamento quando l'acqua si deposita sulla lente, anzichè formare tante goccioline, tende a scivolare via, portando con sè i residui di sporcizia. La pulizia della lente è assicurata.
iBlue
Si tratta del rivestimento più moderno e anche più richiesto perchè riduce le onde di luce a breve distanza emesse dai dispositivi digitali e dai tubi al neon. Tale luce è molto dannosa per la retina. Il rivestimento iBlue tra l'altro ha un effetto positivo sul bioritmo, regolando i cicli del sonno e della veglia alterati dalla luce azzurra.
Prenota in semplici passi tramite il Servizio Clienti
1. Scegli gli occhiali adatti a te, trova l'ottico partner più vicino e prenota il tuo esame della vista senza impegno. Potrai fissare un appuntamento con il nostro Servizio Clienti.
Fatti consigliare dall'ottico più vicino
2. Assicurati una consulenza professionale presso i nostri ottici partner. Ti consiglieranno nella scelta migliore delle lenti e della montatura, basandosi sui paramentri della tua vista.
I tuoi occhiali sono pronti! Ritirali dall'ottico.
3. Quando gli occhiali saranno pronti, verrai informato subito, così da poterli ritirare presso l'ottico. Per qualsiasi problema successivo all'acquisto, l'ottico sarà il tuo punto di riferimento.
Se hai domande o vuoi avere chiarimenti su un particolare tema puoi contattare il Servizio Clienti al numero (+39) 0471-1660200. Servizio disponibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:00.
occhiali24.it International brillen.de | brillen.at | gafas.es | brillen.co.uk | brillen.pl | brillen.com